Fonditrici centrifughe sotto vuoto
Le TCE in Classe A sono fonditrici centrifughe sotto vuoto ottimizzate per per le leghe a base di titanio, inconel, superleghe e leghe intermetalliche.
Si differenziano dalle TCE in Classe B per il grado di vuoto, tasso di perdita-back e ppm di ossigeno che sono ammessi durante il processo.
Nelle TCE in Classe A, anche la scelta delle pompe vuoto e del generatore di corrente ad induzione è diversa ed è scelto per ottenere il massimo risultato in getti titanio. Quindi, le macchine TCE concepite in Classe A sono adatti per i campi che richiedono un controllo di alta qualità e basso pick-up interstiziale sui getti in Titanio, come aerospaziale, medico ed automotive.
Per quanto riguarda le dimensioni dello stampo e la capacità crogiolo, con le TCE si può colare fino a 2 kg di Titanio ed usare stampi fino a 250 mm di diametro e 380 millimetri di lunghezza.
TOPCAST sviluppa anche macchine più grandi sotto specifiche personalizzate per quanto riguarda la capacità di crogiolo e le dimensioni dello stampo. Nel caso siate interessati a ottenere una quotazione per la macchina di colata non standard, non esitate a inviarci le vostre specifiche tecniche.
I crogioli per titanio sono stati progettati per evitare la contaminazione della lega e per resistere agli urti termici coinvolti nella fusione di titanio ad alta chimico.
TOPCAST fornisce anche polvere refrattaria speciale per gli stampi per colare titanio, particolarmente adatti ad evitare il formarsi della struttura alfa-case nei getti.
- Il livello di vuoto ottenibile è estremamente elevato
- Il tasso di leak-back viene accuratamente ridotto al minimo
- I ppm di ossigeno nell"atmosfera finale può essere misurato con precisione e controllato
- Frequenza di induzione e l"intensità del campo magnetico sono specificamente progettati per la fusione dei metalli reattivi
- Tracciabilità getti: queste macchine sono dotate di un sistema di controllo basato su un PC data logger che riceve campionamenti delle variabili di processo sia in forma numerica e grafica, rendendoli disponibili per il programma di reporting off-line in grado di effettuare analisi specifiche e il confronto dei dati attività.
Tecnologia e Caratteristiche
Procedura di Lavaggio con Gas
- L"operazione di caricamento di crogiolo e stampo introduce ossigeno
- La procedura GWP (Gas Wash Purge) rimuove l"ossigeno (1) in modo veloce ed efficiente e quindi riempe la camera con gas Argon, Azoto od Elio (2) per la protezione dall"ossidazione
Fusione
- Termoregolazione Advanced Self Tuning (AST™) per un esatto controllo di temperatura delle leghe fuse
- Lettura accurata della temperatura con pirometro ottico proprietario a banda stretta
- Il riscaldamento induttivo a media frequenza mescola la lega fusa e la porta ad una perfetta omogeneità
- La frequenza del campo magnetico è stata studiata per massimizzare l"accoppiamento al carico e conseguentemente il trasferimento di energia
Iniezione e Compressione
- Quando la carica è fusa, l"induttore viene retratto ed il braccio inizia a ruotare.
- Durante la rotazione il metallo esce dal crogiolo ed entra nello stampo.
- Il profilo di velocità angolare, che controlla la velocità di iniezione, può essere regolato digitalmente per un riempimento ottimale dello stampo.
- La velocità finale comprime il metallo nella forma durante la fase di solidificazione per ridurre la porosità da ritiro.
Protezione del getto dopo la colata
- Dopo la fase di solidificazione, lo stampo si raffredda in atmosfera protettiva per evitare l"ossidazione.
- Un lampeggiatore segnala all"operatore che il ciclo è finoto e lo stampo può essere rimosso.
Specifiche Tecniche
(Modelli personalizzati sono disponibili su richiesta con caratteristiche speciali)
| |
Macchine da laboratorio |
Macchine per produzione |
| |
TCE8-Ti |
TCE12-Ti |
TCE40HD-Ti |
TCE30-Ti |
TCE50-Ti |
| Capacità di lavoro |
100g Ti |
400g Ti |
400g Ti |
1000g Ti |
1700g Ti |
| Diametro massimo stampo (mm) |
Ø110 |
Ø130 |
Ø200 |
Ø150 |
Ø250 |
| Altezza massima stampo (mm) |
120 |
180 |
220 |
300 |
380 |
| Potenza generatore induzione |
8 kW |
12 kW |
40 kW |
30 kW |
50 kW |
| Velocità massima |
500 rpm |
400 rpm |
600 rpm |
300 rpm |
300 rpm |
| Pompa del vuoto |
 |
 |
 |
 |
 |
| Temperatura massima |
2000 °C |
| Sistema di monitoraggio per acquisizione dati |
 |
 |
 |
 |
 |
| Rivelatore perdite vuoto |
 |
 |
 |
 |
 |
| Analizzatore di ossigeno |
 |
 |
 |
 |
 |
| Assistenza remota |
 |
 |
 |
 |
 |
| Pirometro ottico |
 |
 |
 |
 |
 |
| Telecamera su crogiolo |
 |
 |
 |
 |
 |
| Termocoppia rotante col braccio |
 |
 |
 |
 |
 |
| Camera principale e coperchio raffreddati ad acqua |
 |
 |
 |
 |
 |
| Posizionamento automatico del braccio della centrifuga per operazioni di carico/scarico con sistemi robotizzati |
 |
 |
 |
 |
 |
| Industria 4.0 |
 |
 |
 |
 |
 |
| Algoritmo per l"avvio dello spinning automatico |
 |
 |
 |
 |
 |
Incluso -
Disponibile su richiesta